Oculista a domicilio Roma


Facebook   Twitter   Google   Email  

L’oculista a domicilio Roma sta diventando una delle opzioni preferite da molte persone per prendersi cura della propria salute visiva, senza dover affrontare il disagio di spostamenti o lunghe attese in ambulatorio. Questo servizio, che porta un professionista direttamente a casa del paziente, è particolarmente utile per chi ha difficoltà a muoversi, per gli anziani, o per chi semplicemente preferisce ricevere un trattamento personalizzato nel comfort della propria abitazione. A Roma, dove la vita frenetica e il traffico possono essere un ostacolo per molte persone, l’oculista a domicilio Roma offre una soluzione comoda e accessibile.

Uno dei principali vantaggi di rivolgersi a un oculista a domicilio Roma è la possibilità di ricevere una visita oculistica approfondita direttamente a casa, senza doversi recare in un ambulatorio. Le persone che vivono in zone della città lontane dalle strutture sanitarie o che hanno difficoltà a spostarsi, ad esempio a causa di disabilità o malattie croniche, trovano in questo servizio una risposta ideale. Inoltre, l’ambiente familiare di casa favorisce una maggiore tranquillità durante la visita, riducendo lo stress che spesso si associa alle visite mediche in strutture sanitarie.

L’oculista a domicilio Roma è in grado di offrire una vasta gamma di servizi, tra cui il controllo della vista, la diagnosi di patologie oculari come miopia, astigmatismo, glaucoma e cataratta, e la prescrizione di occhiali o lenti a contatto. Non solo, ma il medico può anche fornire consulenze specifiche su come proteggere la vista, ad esempio attraverso consigli su un’alimentazione sana e l’uso corretto di occhiali da sole per prevenire danni causati dai raggi UV. Il vantaggio di avere un oculista a domicilio è che la visita può essere completamente personalizzata in base alle esigenze individuali del paziente, tenendo conto della sua storia clinica e delle sue abitudini quotidiane.

Inoltre, l’oculista a domicilio Roma è una scelta ideale anche per il monitoraggio di malattie oculari croniche, come il glaucoma o la degenerazione maculare legata all’età. Chi soffre di queste patologie può beneficiare di visite regolari a domicilio, che permettono di monitorare l’andamento della malattia, adattare i trattamenti in corso e intervenire tempestivamente in caso di peggioramenti. La continuità delle cure a domicilio è particolarmente importante per garantire il miglior risultato possibile nel trattamento di queste condizioni a lungo termine.

Un altro aspetto positivo dell’oculista a domicilio Roma è la velocità e la comodità del servizio. In caso di necessità urgenti, come un’infezione oculare improvvisa, un medico che si reca direttamente a casa può fornire una diagnosi rapida e prescrivere il trattamento adeguato senza la necessità di recarsi in ospedale o in clinica. Questo servizio può anche essere utile per il recupero post-operatorio, ad esempio dopo un intervento chirurgico agli occhi, per monitorare la guarigione e fornire le indicazioni necessarie per una corretta gestione.

In conclusione, l’oculista a domicilio Roma rappresenta una soluzione comoda, rapida e personalizzata per tutte le esigenze di salute visiva. Che si tratti di una semplice visita di controllo, di un trattamento per una patologia oculare o di una consulenza specialistica, questo servizio porta la cura degli occhi direttamente a casa, migliorando la qualità della vita e garantendo un’assistenza oculistica professionale e tempestiva.

Addominoplastica Roma


Facebook   Twitter   Google   Email  

Il modellamento chirurgico dell’ addome con la Addominoplastica Roma è una zona del corpo tenuta molto in considerazione dalla nostra cultura moderna.

la pancia piatta è un “valore” estetico importante e ricercato attraverso diversi mezzi. lo sport e una corretta alimentazione sono certamente alla base dell’ottenimento di un corpo dal profilo attraente. in alcuni casi l’accumulo adiposo addominale è geneticamente determinato e risulta resistente a qualunque tipo di dieta e attività fisica.

In questi casi è possibile intervenire con la liposuzione rimuovendo il grasso addominale indesiderato. la Addominoplastica Roma è indicata per l’addome adiposo con tessuto cutaneo sufficientemente tonico.  è la procedura chirurgica che rimuove le cellule adipose in eccesso presenti nella zona delle braccia con l’impiego di speciali cannule e di un aspiratore  Chirurgica  la liposuzione moderna può essere eseguita su diverse zone del corpo la zona delle braccia è frequentemente soggetta agli accumuli adiposi  

la liposuzione addominale è consigliabile quando il candidato presenta accumuli adiposi in questo distretto corporeo e le seguenti condizioni sono accertate: l’ elasticità cutanea della zona addominale è sufficientemente buona (assenza di rilassamento cutaneo) da consentire alla pelle il riassestamento post operatorio.

Al nuovo profilo le condizioni generali di salute del paziente sono buone le aspettative del candidato in merito al risultato della Addominoplastica Roma  risultano essere realistiche anche in considerazione della specifica condizione estetica anatomica il candidato presenta un grado di maturità psicologica tale da poter esprimere un consapevole consenso informato all’ intervento dopo aver valutato rischi e complicanze possibili.

Il paziente è maggiorenne il candidato non è in sovrappeso eccessivo e comunque non richiede la liposuzione come alternativa alla dieta l’intervento di Addominoplastica Roma prima di procedere con la liposuzione il paziente dovrà  presentare gli esami clinici prescritti in sede di visita medica per la convalida da parte dell’anestesista. il chirurgo estetico disegnerà sulla pelle la procedura da eseguire indicando le aree e l’intensità operatoria.

la tecnica scelta dalla pallaoro  medical laser è la liposuzione tumescente, caratterizzata dall’ infiltrazione nel pannicolo adiposo di soluzione fisiologica e epinefrina. ciò rende l’ operazione più mirata, efficace e sicura. l’ intervento di liposuzione addominale spesso viene combinato ad altre zone corporee adiacenti come i fianchi (maniglie dell’amore) oppure il pube. l’ anestesia richiesta per quelle zone può essere locale o epidurale.

Il chirurgo esegue di norma 3 piccole incisioni lunghe non più di 5 mm posizionate verso i fianchi e una nell’ombelico. attraverso le stesse viene introdotta una cannula chirurgica della larghezza adatta e si procede con l’ aspirazione del tessuto adiposo in eccesso. agendo sulla cannula con la mano destra, il chirurgo impiegherà la mano sinistra per controllare la profondità d’azione. si tratta di un intervento “al buio” in quando il chirurgo estetico non vende direttamente il campo operatorio.

per tale motivo è necessario che lo stesso possegga una dettagliata conoscenza dell’anatomia corporea. anestesia la liposuzione della zona addominale (e dintorni) è eseguibile in anestesia locale. nel caso di un allargamento importante della zona interessata si potrà procedere all’anestesia epidurale.

Non è invece impiegata l’anestesia generale in quanto ritenuta eccessivamente invasiva rispetto alle necessità operatorie. spesso i pazienti che si vogliono operare di liposuzione all’addome richiedono l’anestesia generale per il fatto di non voler “assistere” alla chirurgia.

Chirurgia dermatologica Milano


Facebook   Twitter   Google   Email  

La Chirurgia dermatologica Milano  è quella branca della dermatologia che può avere scopi oncologici o estetici e che si occupa del trattamento chirurgico di tutte quelle patologie cutanee che lo richiedono. 

tali interventi chirurgici vengono eseguiti ambulatorialmente in anestesia locale. consistono nell’asportazione della lesione mediante bisturi e nella ricostruzione del danno cutaneo mediante sutura “per prima intenzione” (ove necessario) utilizzando tecniche di chirurgia plastica ricostruttiva oppure, “per seconda intenzione”, con l’utilizzo di particolari medicazioni. alcune particolari lesioni cutanee possono comunque essere rimosse con altre metodiche quali la diatermocoagulazione, l’asportazione mediante shaving (asportazione tangenziale), il curettage (semplice grattamento) o la crioterapia (trattamento con azoto liquido). a cosa serve? 

le lesioni maligne e precancerose pongono l’obbligo dell’exeresi chirurgica, mentre le lesioni benigne spesso vengono rimosse per ragioni di semplice carattere estetico. partendo dal presupposto che la sicura diagnosi si ottiene solo con l’esame istologico definitivo, tutte le neoformazioni sospette devono essere sottoposte a tale esame.

informazioni utili prestazioni con il s.s.n: si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale, la prestazione richiesta, il quesito diagnostico, l’indicazione di eventuali esenzioni e l’urgenza. prestazioni private: non è obbligatorio essere in possesso della prescrizione medica di uno specialista, ma è comunque consigliabile. norme di preparazione all’esame ai fini dell’esecuzione dell’esame è necessario escludere allergie ad anestetici comunicare l’assunzione di eventuali terapie in corso, specialmente anticoagulanti o antiaggreganti, che dovranno eventualmente essere sospesi alcuni giorni prima dell’intervento su indicazione dello specialista comunicare allo specialista eventuali patologie concomitanti

diabete, malattie neurologiche, malattie della coagulazione (eventuali esecuzione di esami specifici) comunicare sempre se il paziente è portatore di pace maker (è sconsigliato in questo caso l’utilizzo del diatermo  coagulatore) provvedere alla valutazione cardiologica in casi selezionati e qualora fosse necessario presentarsi all’appuntamento accompagnati  essere a digiuno da almeno 2 ore  ’intervento di dermochirurgia ha una durata che varia dai 15 ai 20 minuti e viene generalmente eseguito ambulatorialmente in anestesia locale.

L’anestesia viene effettuata con un ago sottile in una o più aree a seconda del tipo di lesione. Le incisioni praticate verranno chiuse per sutura e, in caso di asportazioni importanti, con lembi di pelle circostanti o da aree corporee chiamate “donatrici” come arti prossimali, la zona della clavicola o quella periauricolare.

La sutura che verrà applicata al termine dell’intervento può essere praticata con punti intradermici riassorbibili e/o con punti esterni non riassorbibili anche se, per ottenere un miglior risultato estetico, la sutura migliore è quella praticata con punti sottili da rimuovere il prima possibile o con steri-strips (punti adesivi). 

Preparazione per la dermochirurgia  Prima di sottoporsi ad un intervento di dermochirurgia è necessario: Escludere allergie ad anestetici   Informare lo specialista di eventuali terapie in corso, soprattutto se queste prevedono l’assunzione di antiaggreganti e anticoagulanti. In questo caso, è indicato sospendere queste terapie alcuni giorni prima dell’intervento 

Eseguire delle analisi cardiologiche (se indicato dallo specialista) Informare lo specialista se si è portatori di pacemaker e di eventuali comorbidità come diabete o deficit di coagulazione  Mantenere il digiuno almeno per le 2 ore precedenti l’intervento.

Telesoccorso anziani Roma


Facebook   Twitter   Google   Email  

Telesoccorso anziani Roma  e telesoccorso satellitare  da molto tempo, la croce bianca offre il servizio di telesoccorso e telesoccorso satellitare.

questo servizio, collaudato ormai da molti anni con successo, permette di richiedere aiuto con la semplice pressione di un pulsante ed è quindi un importante servizio preventivo e salvavita. con il servizio di telesoccorso/ telesoccorso satellitare dell’associazione provinciale di soccorso croce bianca, potete richiedere aiuto in caso di emergenza, a casa o in viaggio, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, 365 giorni all’anno. differenza tra telesoccorso e telesoccorso satellitare il sistema di telesoccorso viene utilizzato esclusivamente in ambiente domestico. dispone di un microfono bidirezionale con un altoparlante dal volume regolabile, che viene utilizzato per comunicare con il personale della croce bianca in caso di emergenza. grazie a questo sistema è possibile comunicare a diversi metri di distanza. la stazione base ha una scheda sim integrata e funziona attraverso la rete mobile gsm.

con una batteria tampone integrata, viene garantito un funzionamento regolare anche in caso di mancanza di corrente (fino a ca 48h). il trasmettitore indossabile associato alla stazione base può essere portato sul braccio oppure intorno al collo. premendo il relativo pulsante integrato, è possibile lanciare un allarme. anche in questo caso, la comunicazione avviene sempre solo attraverso la stazione base. con il sistema di telesoccorso satellitare, oltre alla stazione base e al trasmettitore indossabile, l’utente ha a disposizione anche un’unità mobile gps, che può essere paragonata esternamente ad un piccolo telefono cellulare. questo dispositivo ha una scheda sim integrata ed un microfono bidirezionale vivavoce che permette di inviare un allarme quando ci si trova fuori casa, per esempio durante un’escursione.

Funzionamento  in caso di emergenza, l’utente attiva l’allarme tramite il pulsante che si trova sulla stazione base e/o sul trasmettitore indossabile, oppure dal dispositivo mobile se si trova fuori casa. una singola pressione di qualche secondo è tutto ciò che occorre. dopo alcuni secondi, verrà allertato il personale responsabile dell’ufficio del telesoccorso e/o della centrale operativa della croce bianca, il quale si metterà immediatamente in contatto con l’utente attraverso il sistema vivavoce integrato nella stazione base o tramite l’unità mobile gps. dopo aver chiarito la situazione, il nostro personale attiverà tutte le misure necessarie.

in caso di emergenza, si metterà in contatto con la centrale operativa di emergenza 112 che invierà un’ambulanza sul posto. se l’utente ha espresso in fase contrattuale la volontà che, in caso di emergenza, venga avvisata anche una persona di sua fiducia, il personale della croce bianca informerà telefonicamente anche quest’ultima dell’accaduto. servizi compresi  fornitura di un dispositivo di telesoccorso con una scheda sim integrata e un trasmettitore indossabile. servizio attivo 24 ore su 24 e assistenza in caso di emergenza.

notifica a parenti o a persone di fiducia. servizio chiavi: le chiavi dell’appartamento depositate nella sezione croce bianca di competenza, permettono al personale di soccorso di entrare nell’appartamento dell’utente il più rapidamente possibile per fornire assistenza in caso di emergenza. controlli regolari automatici del sistema: oltre alla funzione di autotest, viene raccomandato all’utente di inviare mensilmente un allarme di prova per verificare il corretto funzionamento dei dispositivi. manutenzione e assistenza regolare sui dispositivi: viene eseguita dalla croce bianca. aggiornamento dei dati.

Filler labbra Milano


Facebook   Twitter   Google   Email  

La  procedura del Filler labbra Milano  rappresenta senz’altro uno dei trattamenti più richiesti in medicina estetica.

parliamo di oltre 200.000 trattamenti l’anno solo in Italia. grazie ai moderni filler, a base di acido ialuronico, è possibile rimodellare fin nei minimi dettagli le labbra, gli angoli della bocca, l’arco di cupido in maniera del tutto naturale rispettando la naturalezza delle labbra. il nostro punto di forza è l’ossessiva ricerca di un ideale di bellezza che rispetti l’anatomia di ogni singolo paziente a tal proposito i nostri medici ha  messo a punto la tecnica ilips che permette di ottenere risultati ancora più naturali grazie alla particolare metodica di iniezione lineare. il prodotto non viene infiltrato a boli, bensì attraverso microtunnel superficiali che permettono, passo dopo passo, di ottenere una vera e propria scultura delle labbra. questa esclusiva tecnica è stata studiata per dare alle pazienti labbra naturali, piene, sexy e armoniose in pochi passaggi.

tutto ciò porta ad ottenere delle labbra sicuramente più voluminose, ma in armonia con il resto del viso.  una volta iniettato l’acido ialuronico, questo viene gradualmente assorbito dall’organismo. la durata del prodotto è influenzata dall’età, tipo di pelle, stile di vita, esposizione al sole e da tendenze individuali. la durata media è comunque di circa 6 mesi. i filler utilizzati dai nostri medici sono di altissima qualità e sono prodotti dalla casa farmaceutica merz pharma. sono caratterizzati da un’alta biocompatibilità con i tessuti dei pazienti e pertanto riassorbibili al 100%. questo aspetto è fondamentale perché i prodotti di qualità inferiore hanno durate molto lunghe legate al fatto che l’organismo non riesce a smaltire la molecola.

normalmente il paziente effettua una prima visita in cui conosce il chirurgo, espone i propri desideri ed insieme a quest’ultimo programma la procedura.                                                                                                                                                                                                 il trattamento si effettua ambulatorialmente  e dura all’incirca 20 minuti. precedentemente viene applicata una crema anestetica e la si lascia agire per almeno 5 minuti in modo da anestetizzare le labbra  in caso di pazienti con particolare sensibilità della zona da trattare è possibile procedere con una lieve anestesia locale. non sono richiesti esami ematici in quanto si tratta di trattamenti non chirurgici, tuttavia è necessario informare il medico di eventuali allergie all’anestetico locale, di filler fatti in precedenza e di eventuali frequenti episodi di herpes. in quest’ultimo caso il medico probabilmente suggerirà una profilassi prima di sottoporsi al trattamento. ad ogni modo se il giorno del trattamento si nota la comparsa di un herpes sarà necessario rimandare la seduta

subito dopo il trattamento è normale notare un lieve arrossamento ed una sensazione di prurito. questi disagi scompariranno dopo alcune ore. per ridurre il rischio che si formino lividi e per accelerare la scomparsa del gonfiore (normale dopo una iniezione) è consigliata l’applicazione di ghiaccio ma non direttamente sulla zona interessata . e’ fondamentale inoltre evitare una attività fisica intensa nelle 12 ore successive e l’esposizione al sole per 48 ore. i tempi di ripresa sono comunque brevi, il risultato è immediatamente visibile e continuerà a migliorare per i successivi 2-3 giorni. già la sera del trattamento è possibile tornare ad utilizzare make-up. questo trattamento medico è indicato per la correzione delle asimmetrie labiali e della perdita di volume delle labbra.

Ambulanza privata Roma


Facebook   Twitter   Google   Email  

il 118 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di Ambulanza privata Roma

in una situazione di emergenza-urgenza il numero 118 mette in contatto il cittadino con una centrale operativa che riceve le chiamate, valuta la gravità della situazione e, se necessario, invia personale e mezzi di soccorso adeguati alle specifiche situazioni di bisogno. la centrale coordinerà il soccorso dal luogo dell’evento fino all’ospedale più idoneo. 118 è un numero gratuito ed è attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24. il numero 118 può essere chiamato da qualsiasi telefono, fisso o cellulare  i cellulari sono abilitati a effettuare chiamate verso i numeri di soccorso (118, 112, 113, 115) anche se la scheda non ha credito.

se si chiama da una cabina telefonica non è necessario né il gettone né la scheda.  chiamare il numero 118  quando chiamare il numero 118  in tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l’incolumità di una persona come nel caso di difficoltà  o assenza di respiro  dolore al petto  perdita di coscienza prolungata (la persona non parla e non risponde)  trauma e ferite con emorragie evidenti  incidente (domestico, stradale, sportivo, agricolo, industriale)  difficoltà a parlare o difficoltà.

Come chiamare il numero 118  Comporre il numero telefonico 118  Rispondere con calma alle domande poste dall’operatore e rimanere in linea fino a quando viene richiesto. Fornire il proprio numero telefonico. Indicare il luogo dell’accaduto (comune, via, civico). Spiegare l’accaduto (malore, incidente, ecc.) e riferire ciò che si vede. Indicare quante persone sono coinvolte. Comunicare le condizioni della persona coinvolta: risponde, respira, sanguina, ha dolore?  Comunicare particolari situazioni: bambino piccolo, donna in gravidanza, persona anziana, persona con malattie conosciute (cardiopatie, asma, diabete, epilessia, ecc.). importante  La conversazione va svolta con voce chiara e debbono essere fornite tutte le notizie richieste dall’operatore che ha il compito di analizzarle: non è una perdita di tempo!! 

A fine conversazione accertarsi che il ricevitore sia stato rimesso a posto. Lasciare libero il telefono utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni. in attesa di soccorso  Cosa fare Attenersi alle disposizioni telefoniche date dal personale del 118. Coprire il paziente e proteggerlo dall’ambiente. Incoraggiare e rassicurare il paziente. in caso di incidente, non ostacolare l’arrivo dei soccorsi e/oAmbulanza privata Roma  e segnalare il pericolo ai passanti  cosa non fare non lasciarsi prendere dal panico. non spostare la persona traumatizzata se non strettamente necessario per situazioni di pericolo ambientale (gas, incendio, pericolo di crollo imminente, ecc.). non somministrare cibi o bevande.

non fare assumere farmaci  importante non occupare mai la linea del numero telefonico utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla centrale operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni. quando non chiamare il numero 118 per tutte le situazioni considerabili non urgenti. per richiedere consulenze mediche specialistiche. per avere informazioni di natura socio sanitaria: orari servizi, prenotazioni di visite o indagini diagnostiche, farmacie di turno.

Cardiologo Roma


Facebook   Twitter   Google   Email  

Chi è il Cardiologo Roma  e cos’è la cardiologia?  la cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari

siano esse congenite o acquisite. che cosa si intende per malattie cardiovascolari con questo termine si intendono quelle malattie o quei disturbi che colpiscono il cuore e\o le arterie. chi è il cardiologo lo specialista cardiologo è un medico specializzato che si occupa appunto dello studio, diagnosi e cura delle malattie legate al cuore e alle arterie. non è compito del cardiologo intervenire chirurgicamente, in quanto questo è un compito che spetta esclusivamente al cardiochirurgo. quali sono le principali patologia trattate dal cardiologo tra le patologie trattate più frequentemente dal cardiologo possiamo menzionare: l’infarto.

é uno dei più gravi eventi cardiovascolari; si verifica quando il flusso diretto ad una parte del muscolo cardiaco si blocca a causa dell’ostruzione di una o più arterie (chiamate appunto coronarie) che sono dedite al suo trasporto. l’arteriosclerosi. con questo termine si definisce l’indurimento dei tessuti della parete arteriosa che compare con l’avanzare dell’età. le coronaropatie. sono alterazioni anatomiche o funzionali delle arterie coronarie, vale a dire quei vasi sanguigni che trasportano sangue al muscolo cardiaco. l’ipertensione.si intende con questo termine una condizione clinica per la quale la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata. le aritmie.

le aritmie cardiache sono le alterazioni del normale ritmo di contrazione del cuore in cosa consiste la prima visita cardiologica e principali esami effettuati in assenza di gravità, caso che non analizziamo in questa sede, la visita dal cardiologo procede dapprima con un’attenta anamnesi in cui il medico specialista raccoglie informazioni di abitudini quotidiane legate alla vita del paziente tra cui: tipo di alimentazione, fumo, familiarità per malattie cardiache, pratica o meno dell’attività fisica. il paziente esporrà al medico quali sono le problematiche o i dubbi che lo hanno portato a rivolgersi ad uno specialista. il paziente, dopo la sopradescritta raccolta di informazione verbale, sarà fatto sdraiare in posizione supina, inclinato di 45gradi con la testa poggiata su di un cuscino e le braccia distese lungo il corpo.

in questa posizione viene misurata la pressione venosa della giugulare. avviene ora l’ispezione. nella posizione sopradescritta viene eseguita l’ispezione del collo per valutare eventuali pulsazioni anomale, oltre che analizzare eventuali movimenti anormali come sobbalzi della testa.si ispezionano le mani per valutarne la temperatura, analizzarne il livello di idratazione della pelle, scoprire eventuali noduli di osler (piccoli noduli dolorosi sui polpastrelli delle dita delle mani). viene analizzata ora la testa per controllare se sulle guance sono presenti segni di stenosi mitralica (restringimento della valvola mitralica del cuore). viene analizzato un eventuale sintomo di anemia riscontrabile in un pallore congiuntivale.

si ispezionerà ora il precordio, vale a dire la regione del torace anteriore corrispondente alla parte del cuore. questa ispezione controlla: il battito cardiaco
eventuali masse  eventuali cicatrici  segni di eventuali cicatrici di chirurgie precedenti se è portatore di pace maker  rigonfiamento  ecg  dopo l’anamnesi e l’ispezione è il turno dell’elettrocardiogramma (ecg), vale a dire un esame diagnostico capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore. l’ecg viene effettuato per mezzo dell’elettrocardiografo.

Massaggio tantra Roma


Facebook   Twitter   Google   Email  

Coloro che vogliono provare Massaggio tantra Roma si chiedono da dove la parola tantra  tragga origine.  

dal sanscrito e significa “telaio”, “ordito”, con accezioni di significato che si spingono fino a originare sfumature lessicali come “principio, essenza, dottrina o tecnica”. il tantra può essere riassunto come una via di espressione e trasformazione del sé, un modo di entrare non solo in contatto profondo con la propria anima, ma di permetterle di agire nel mondo.  per via di questa attitudine positiva verso la vita e l’esistenza, si sono nel tempo sviluppate alcune forme di massaggio tantrico, attraverso le quali la persona che lo riceve faenza di un grande piacere sensoriale e al tempo stesso di un miglioramento della percezione di sé e della propria consapevolezza. per via di tutta una simbologia sessuale, il massaggio tantrico a due ha assunto una forma ideale per chi desidera incrementare e accrescere la conoscenza e l’armonia di coppia.

 il massaggio tantrico fa leva su antichi insegnamenti indiani, che a loro volta risalgono a testi delle culture pre-vediche, l’origne dei quali resta ancora abbastanza misteriosa e controversa.  l’antica popolazione degli harappa per esempio, che millenni orsono occupava alcune zone dell’india, dava grande importanza all’energia generata dal tantra, in particolare alla figura femminile e al suo elemento, l’acqua. in questi primi centri urbani avvennero le prime formulazioni tantriche, in funzione dell’unione dello yoga filosofico degli eruditi e della conoscenza tantrica di chi viveva ancora sui monti e nelle foreste.  leggi anche il tantra nello yoga >  come si fa il massaggio tantrico  il massaggio tantrico si struttura in tre fasi. nella prima fase ci si concentra sul raccoglimento e sulla meditazione, creando in un luogo adatto e intimo, come per esempio la camera da letto, un ambiente accogliente, con luci soffuse, candele, incensi, praticando esercizi di respirazione e recitando mantra.

la seconda fase è incentrata sui massaggi lenti, circolari e lievi che si praticano su viso e corpo, dalle gambe alle braccia, passando per la zona pelvica, la schiena, il collo e la testa, con tocchi dolci lungo i canali dell’energia vitale, i chakra e le nadi, e passando per i punti noti col nome di marma. si usa un olio vettore tiepido e delicato, come per esempio l’olio di cocco o di mandorla. l’ultima fase è di rilassamento: sorseggiando una calda tisana si condivide l’esperienza con chi la si è praticata, verbalizzando ciò che si è provato. vantaggi del massaggio tantrico i testi più antichi riferiti al massaggio tantrico parlano di tecniche terapeutiche, mentre tutti i riferimenti al piacere sono materiale più recente, legati alla simbologia bon adottata anche dal buddismo tibetano.grazie a questo tipo di messaggio sviluppato più recentemente, chi lo riceve – ma anche chi lo offre – potrà godere di vantaggi e benefici, tra cui una nuova esperienza della sessualità, non limitata nello spazio e nel tempo, ma percepita come energia onnipresente da incanalare in ogni cellula del corpo.

in questo modo, ansia, stress e preoccupazioni vengono sciolte, assieme ad altre tensioni. anche nelle sue forme non sessuali, il massaggio tantrico agisce sugli organi genitali sciogliendo blocchi e andando a rilassare il primo chakra, utilizzando tecniche di tantra lingam per gli uomini e tantra yoni per le donne. esiste anche la tecnica del massaggio tantra kundalini. 

Osteopatia Milano


Facebook   Twitter   Google   Email  

Cos’è l’Osteopatia Milano e qual è il suo ruolo nella cura e nella prevenzione di disturbi che interessano il corpo nella sua interezza.

un breve excursus sul suo approccio e sui campi d’azione dell’osteopatia. osteopatia: definizione  l’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, etc..) non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche, si dimostra efficace per la  prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali).inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.

osteopatia: cos’è e cosa cura l’osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento. l’osteopatia agisce sul corpo analizzandolo nella sua interezza, non si sofferma sul sintomo o sul dolore ma cerca la causa scatenante in tutto il corpo. l’osteopatia rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione e autoguarigione  .i dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali di una malattia o di uno sforzo.

osteopatia: cos’è e quali sono i principi  l’osteopatia analizza il corpo nel suo insieme cercando di includere tutti gli aspetti della vita del paziente: psicologici, ambientali, strutturali ecc. l’osteopatia tratta il paziente stimolando e attivando il corpo, dandogli degli input per favorirne la guarigione.  unità del corpo  come metodologia olistica (dal greco olos=tutto) l’osteopatia considera l’individuo nella sua globalità: ogni parte costituente la persona (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura, dunque, l’equilibrio psicofisico e il benessere.  relazione tra struttura e funzione  un corretto equilibrio tra struttura e funzione regala al nostro corpo una sensazione di benessere.

qualora tale equilibrio venga alterato (a causa di un trauma per esempio) si parla di disfunzione osteopatica, ossia di una restrizione di mobilità e perdita di movimento in una parte del nostro corpo (ossa, muscoli, organi, etc..). autoguarigione   in osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello favorire la capacità innata del corpo ad auto curarsi.  osteopatia: le tecniche e i campi di applicazione  il trattamento osteopatico può avvalersi di numerosi metodi e tecniche di trattamento. gli osteopati le utilizzano indifferentemente in funzione delle necessità terapeutiche.  una classificazione possibile è quella che fa riferimento a queste tre grandi famiglie che spiegano l’osteopatia cosa fa e in cosa consiste il trattamento osteopatico. 

tecniche strutturali  la tecniche strutturali sono definite tali poiché ristabiliscono la mobilità della struttura ossea.  la specificità e la rapidità delle manipolazione consente il recupero della mobilità articolare.  hanno una forte influenza neurologica, oltre che puramente meccanica, in quanto favoriscono l’emissione di corretti impulsi dalle e alle terminazioni della parte trattata.  tecniche cranio-sacrali  le tecniche craniali agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio e il sacro, ristabilendone il normale “meccanismo respiratorio primario”,

Veterinario Milano


Facebook   Twitter   Google   Email  

il Veterinario Milano non si occupa solo di visite di routine ma offre anche molte altre prestazioni specialistiche  

vediamo quando  il veterinario può essere definito come il medico specialista per la cura degli animali, che si tratti di piccoli animali da compagnia o di animali da allevamento e selvatici. tale figura professionale opera dunque ad ampio raggio, prendendosi cura di tantissimi aspetti legati alla prevenzione e alla cura delle diverse patologie che possono colpire i nostri amici  che cosa fa il veterinario? un veterinario è un vero e proprio medico a 360 gradi: la sua attività, infatti, non si esplica soltanto nelle prestazioni di base come vaccinazioni, applicazione di microchip e prescrizioni di medicinali, ma trova sbocco in tantissimi altri servizi, legati per esempio alla diagnostica e alla chirurgia. presso un ambulatorio veterinario è possibile effettuare, infatti, visite specialistiche in diversi ambiti, dall’oculistica alla dermatologia, dalla cardiologia all’ortopedia, ed eseguire analisi del sangue ed esami diagnostici come ecografie e radiografie. gli studi medici veterinari sono oggi infatti dotati delle più moderne attrezzature in tal senso e, proprio come piccole cliniche private, riescono a eseguire tutte queste prestazioni direttamente in loco, fornendo un responso immediato  prevenzione e interventi in emergenza  il veterinario opera per la salute degli animali a tutto tondo:

se le classiche visite di controllo mirano a prevenire qualsiasi possibile problematica e a verificare lo stato di salute di cuccioli e animali adulti, le altre prestazioni offerte hanno lo scopo di garantire cure adeguate anche nei casi più complessi. il medico veterinario, infatti, è a disposizione anche in caso di gravi patologie, incidenti e ogni altro problema che possa affliggere l’animale, e offre le sue prestazioni in condizioni di emergenza qualora la situazione lo richieda, per esempio intervenendo chirurgicamente e in pronto soccorso. il veterinario può operare chirurgicamente per qualsiasi tipo di problema, dalle fratture ossee all’asportazione di cisti e tumori, il tutto garantendo sempre un livello di competenze e conoscenze adeguate alimentazione, igiene e benessere generale oltre alle situazioni citate, è possibile rivolgersi al veterinario anche per consigli specialistici su diverse altre tematiche, inerenti per esempio all’alimentazione e all’igiene dell’animale.

piccoli accorgimenti in tal senso possono infatti migliorare sensibilmente il benessere generale dei nostri amici ed è pertanto molto utile poter contare su un parere medico, che possa indirizzare al meglio i nostri comportamenti  il veterinario può, per esempio, indicare i migliori prodotti antiparassitari in base alle specificità dell’animale, consigliare diete specifiche in presenza di particolari condizioni di salute, ma anche seguire gravidanza e parto, aiutandoci a gestire anche a livello domestico le esigenze di base del nostro piccolo amico. Quando i nostri amici animali stanno poco bene vorremmo ovviamente poter fare qualcosa per loro e cercare di alleviare il loro dolore. Se molto spesso una visita dal veterinario può risolvere il problema, difficoltà maggiori potrebbero aversi in quelle condizioni di emergenza, come incidenti stradali e casalinghi, che richiedono un intervento immediato. Ecco allora l’importanza di conoscere alcune regole di base per un pronto soccorso veterinario.  come riconoscere una frattura ossea 

Le fratture sono un problema piuttosto frequente tra gli animali, che a causa di incidenti stradali o cadute possono facilmente rompersi un arto. Se il nostro amico è chiaramente dolorante e cammina senza poggiare la zampa a terra ci sono buone probabilità di essere in presenza di una frattura di entità più o meno lieve. Se ciò avviene, la cosa più importante da fare è evitare qualsiasi manipolazione dell’arto per evitare che la situazione possa aggravarsi e che l’animale provi ulteriore dolore.